[huge_title fontsize="32" color="#595959" class="subtitle"] Benvenuti in MTH,
Industrial refrigeration doors & Refrigerating systems[/huge_title]
[row][grid 4][/grid][grid 8]
MTH, nata nel 1942, è un’azienda manifatturiera con sede e stabilimento ad Almese,
piccolo comune situato alle porte di Torino, nel primo tratto della Valle di Susa.
Ogni prodotto MTH è frutto di un processo continuo di ricerca e sviluppo, il cui obiettivo è anticipare e interpretare le necessità, i desideri e le aspirazioni dei Clienti di tutto il mondo.
Leader a livello globale nella produzione e vendita di porte termoisolanti utilizzate nel mondo della refrigerazione commerciale ed industriale, MTH esporta i propri prodotti in oltre settanta Paesi, e realizza più dell’ottanta per cento del fatturato all’estero.
I numeri parlano da soli: ventimila porte prodotte ogni anno nei diciotto diversi modelli presenti a catalogo.
Un ulteriore punto di forza aziendale è la capacità di ideare, progettare ed industrializzare componenti ed accessori specifici che, oltre ad essere impiegati nella realizzazione del prodotto finito, vengono commercializzati in tutto il mondo, laddove esportare il prodotto finito avrebbe costi logistici troppo elevati.
Nel 2007, MTH ha acquisito Frigor Afen: impresa manifatturiera anch’essa con oltre mezzo secolo di storia alle spalle, specializzata nella costruzione di unità frigorifere ermetiche, di monoblocchi e di unità silenziate, nonché nella distribuzione di compressori ermetici; oggi, Frigor Afen è un brand MTH.
MTH si è dotata, nel mondo, di una rete capillare di dealers e di agenti, in continua crescita ed evoluzione, in grado di garantire ai Clienti presenza, competenza ed un eccellente servizio.
[/grid][/row]
[mtitle] Un pò di storia: [/mtitle]
[row][grid 8]
Nella primavera del 1942 nasce a Torino, in Via San Donato 80, il primo insediamento produttivo, operante nel settore del legno.
Costituita su basi di solida tradizione, la falegnameria che ha dato origine alla M.T.H., ha avviato la propria attività specializzandosi nella costruzione di serramenti isolanti particolari, impiegati nell’edilizia.
Tra le realizzazioni più importanti dell’immediato dopoguerra, emergono le forniture in stile Barocco per il Palazzo Lascaris di Torino, l’arredamento particolare del Tempio Israelitico, i manufatti insonorizzanti Cetra Fonit, ed altre importanti realizzazioni seguite da evoluti manufatti per l’edilizia moderna, che vantano brevetti e modelli esclusivi, e che hanno consentito di diventare qualificati fornitori di aziende quali FIAT, LANCIA, PIRELLI, OLIVETTI, CINZANO, SIP, ISTITUTO SAN PAOLO DI TORINO, TORINO ESPOSIZIONI, ecc., nonché di Enti Pubblici e di aziende di rilievo dislocati in diverse regioni italiane.
[/grid][grid 4] [/grid][/row]
[row][grid 4] [/grid][grid 8]
Nel 1970 viene realizzato ad Almese (Torino) il nuovo insediamento produttivo per la fabbricazione di porte e manufatti frigoriferi.
L’alta qualità del prodotto, ancora prettamente artigianale, garantisce un grande successo aziendale.
La clientela è ancora principalmente nazionale, con alcune sporadiche forniture per il mercato Francese.
L’azienda produce prevalentemente tunnel di refrigerazione per l’industria dolciaria, la cui incidenza arriva a superare il 50% dell’intera produzione.
Questo Mercato, tuttavia, offre scarse possibilità di espansione, ed annovera al suo interno un numero contenuto di grandi aziende; ciò, di fatto, tende a frenare lo slancio di MTH verso il mercato delle porte frigorifere.
La proprietà che subentra al fondatore di MTH, abbandonerà tale settore per orientare completamente l’azienda verso le porte frigorifere industriali.
[/grid][/row]